ATTENZIONE ! – A causa delle condizioni climatiche, le spedizioni riprenderanno il 15 Settembre 2023

Cerca
Close this search box.

ATTENZIONE ! – A causa delle condizioni climatiche, le spedizioni riprenderanno il 15 Settembre 2023

Cerca

Trova il tuo prodotto

La salsiccia fresca

Salsiccia fresca di produzione propria- Viene prodotta solitamente riempiendo un budello naturale di suino (budellozza) o di montone (lucanicchia o, nel linguaggio volgare, luganega) con un misto di parti magre (es. spalla) e grasse (es. pancetta) tagliate a dadini (o tritate) e mescolate con sale. All'impasto così ottenuto viene aggiunto solitamente vino (prevalentemente rosso) e altre spezie, quali possono essere pepe, peperoncino, coriandolo, finocchio, noce moscata, anche zucchero (destrosio, saccarosio).

Lo spezzatino di Chianina IGP circa 500gr.

Tenera e prelibata, la carne di vitello ha molteplici proprietà e si presta a diverse preparazioni culinarie. La carne di vitello si distingue per il suo tipico color rosato pallido, caratteristica dovuta al tipo di alimentazione dell’animale, che viene nutrito quasi esclusivamente con latte, sia della madre che latte in polvere: il vitello viene detto per questo motivo “da latte”, o “a carne bianca”, o ancora “sanato”. Per questo motivo viene spesso considerata erroneamente una carne bianca, quando in realtà è una carne rossa a tutti gli effetti. Necessita di una lunga cottura che ne esalta il sapore, il profumo e la morbidezza. Ottimo con patate e sugo al pomodoro o in bianco. Conservare in frigorifero e consumare preferibilmente entro la data di scadenza. Prodotto congelabile.

I tortellini artigianali

Tortellini artigianali in pratica vaschetta termosaldata o in busta di carta. Buonissimi in brodo, al ragu, al pomodoro, panna e prosciutto ed anche crudi Conservare in frigorifero e consumare preferibilmente entro la data di scadenza

I tortelli di patate

Deliziosi tortelli di patate artigianali. Ripieno di morbida patata dal sapore molto delicato. In pratica vaschetta termo sigillata.

Il bollito misto di Chianina

Parti saporite e succose, come lo spicchio di petto, il costato, la coda, il muscolo di vitello. Tenera e prelibata, la carne di vitello ha molteplici proprietà e si presta a diverse preparazioni culinarie. La carne di vitello si distingue per il suo tipico color rosato pallido, caratteristica dovuta al tipo di alimentazione dell’animale, che viene nutrito quasi esclusivamente con latte, sia della madre che latte in polvere: il vitello viene detto per questo motivo “da latte”, o “a carne bianca”, o ancora “sanato”. Per questo motivo viene spesso considerata erroneamente una carne bianca, quando in realtà è una carne rossa a tutti gli effetti.

La T Bone Steak di chianina IGP con filetto da circa 1,2 kg.

La regina del pranzo domenicale, l'eccellenza toscana. Taglio di carne di bovino adulto che viene dal muscolo posteriore, ovvero la lombata. Consigliata, ma è quasi obbligatoria una cottura al sangue che ne esalta il sapore e la morbidezza della carne, condire con olio, sale,  pepe e servire. Opportuno lasciare la bistecca a temperatura ambiente fino a 4 ore prima di cuocerla.

La polpetta al sugo

Meravigliose, buonissime, indimenticabili. Una porzione di polpette al sugo di pomodoro che non smetteresti mai di mangiare.

Il Sugo rosso

Delizioso ragù di nostra produzione da tenere in dispensa e gustare al bisogno. Fatto come da tradizione, con materie prime di alta qualità e con l’ingrediente più prezioso per il ragù….il tempo Buonissimo e profumato, da riscaldare a bagno maria o in padella con l'aggiunta di acqua di cottura della pasta. Prodotto artigianale  di nostra produzione e pastorizzato

Le polpette di patate

Soffici e profumate le nostre polpette di patate sono perfette in ogni occasione. Con patate rosse di Anghiari, carne macinata di vitello e mortadella. Da fare fritte o cuocere in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti. Una polpetta tira l'altra.

Gli spiedini di fegatelli

I nostri fegatelli. Buoni, saporiti, da cuocere al bbq, in padella con il lardo o ancora immancabili in un arrosto girato. Gia salati con il delizioso profumo del finocchietto selvatico ed avvolti nella rete di maiale. Vero e proprio protagonista indiscusso della ricetta, il fegato del suino è un alimento che appartiene al gruppo delle frattaglie animali ed è ricco di vitamine e minerali specifici. Il suo elevato valore proteico a scapito di carboidrati e lipidi, lo rende alimento necessario in un'alimentazione equilibrata.

Gli straccetti di Chianina

Deliziosi straccetti di vitello con verdure miste. Cuocere in padella antiaderente a fuoco alto. Olio ben caldo in padella, versare gli straccetti, salare, cuocere per 5 minuti a fuoco alto avendo cura di girarli di continuo fin quando la carne non sarà cotta. Ideali in tutte le stagioni e velocissimi da fare. Tenera e prelibata, la carne di vitello ha molteplici proprietà e si presta a diverse preparazioni culinarie. La carne di vitello si distingue per il suo tipico color rosato pallido, caratteristica dovuta al tipo di alimentazione dell’animale, che viene nutrito quasi esclusivamente con latte, sia della madre che latte in polvere: il vitello viene detto per questo motivo “da latte”, o “a carne bianca”, o ancora “sanato”. Per questo motivo viene spesso considerata erroneamente una carne bianca, quando in realtà è una carne rossa a tutti gli effetti.

Il Sugo nero

Il nostro impasto di crostini neri, 300 gr di autentico sapore toscano. Ideale nel pane caldo, un antipasto che va sempre bene in ogni occasione. Frutto di una lavorazione di minimo 48 ore, di una lenta cottura e dell'utilizzo di ingredienti di primissima qualità che donano al nostro sugo un sapore ed un profumo incredibile. Carne macinata di prima scelta, fegatini di pollo, milza, capperi, acciughe, olio extra vergine di oliva, sono solo alcuni degli ingredienti che compongono questa straordinaria salsa, da spalmare su una bella fetta di pane. Riscaldare solo con l'aggiunta di acqua o brodo.

Cerca
Close this search box.

Spesa online