Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente è un’arte.
Un uomo non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.
La Macelleria Bonini inizia la sua storia il 23 Febbraio del 1963 a Pieve al toppo, piccola Frazione, del comune di Civitella in Val di Chiana, terra ricca di tradizioni e sapori (mai perduti).
Quintilio Bonini con sua moglie Elsa porterà avanti l’attività per oltre venti anni prima di passare il timone ai figli Sergio e Mario.
L’attenzione per la qualità delle materie prime, la passione, la ricerca dei migliori prodotti del territorio, sono solo alcune delle caratteristiche che hanno sempre caratterizzato il lavoro della famiglia nel tempo. Con la stessa passione di allora, ancora oggi la famiglia Bonini porta avanti l’attività con lo scopo principale di…
far mangiare bene!
500 gr. circa del nostro ragù di Chianina igp
In pratica vaschetta termosaldata.
Buonissimo e profumato, da riscaldare a bagno maria o in padella con l'aggiunta di acqua di cottura della pasta.
Ideale con pasta ripiena o con i classici "maccheroni"
Il nostro sugo di Chianina si presenta macinato grossolanamente per esaltare tutto il sapore della carne e lasciare il palato con un esplosione di sapore. La carne chianina è una carne magra, con un apporto calorico limitato (100 grammi forniscono 110 Kc), ma a differenza delle carni bianche è molto più ricca di ferro. Contiene pochissimo colesterolo, e contiene grassi buoni, ovvero lipidi polari, capaci di aumentare la sintesi di colesterolo buono. Nella carne chianina troviamo anche una discreta quantità d’acido linoleico coniugato, un acido grasso polinsaturo che, per la sua struttura chimica, svolge nel nostro organismo funzioni immunostimolanti ed antiossidanti. Quanto detto fa della carne Chianina un alimento da privilegiare nella fase di crescita, nella gestazione e nella terza età. L’elevato contenuto proteico (superiore al 20%), il basso contenuto di colesterolo (53 mg/100 gr. di carne), l’apporto calorico massimo (106 Kcal/100gr.), e il suo basso indice di aterogenicità, è importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Valore energetico (valore medio per 100 g): 154 Kcal – 644 Kj.
Grassi: 7,7 g [di cui acidi grassi saturi: 3,1 g]
Carboidrati: 5,8 g [di cui zuccheri: 2,4 g]
Proteine: 15 g.
Sale: 1,9 g.